Obiettivo del progetto
histHub mira alla realizzazione di una piattaforma per le digital humanities. Attingendo all’eccellente patrimonio di dati delle istituzioni che vi partecipano, histHub sviluppa strumenti digitali, servizi di interconnessione e voci di autorità per le scienze storiche in Svizzera. Questa gamma di prodotti facilita gli studi storici e consente la cura di queste banche dati, assicurandone la longevità.
Gestione
histHub è frutto di una collaborazione fra:
- Documenti Diplomatici Svizzeri (Dodis)
- Dizionario storico della Svizzera (DSS)
- Fondazione per le fonti giuridiche (FDS)
- Idiotikon
- Ortsnamen.ch
Queste istituzioni si sono riunite nel Consortium Historicum, che conduce il progetto histHub.
histHub è promosso da swissuniversities nell’ambito del programma «Informazione scientifica: accesso, trattamento e salvataggio».
-> maggiori informazioni sulla gestione del progetto e sulle istituzioni partner
Organizzazione
histHub è diretto da uno steering committee e da un ufficio ed è strutturato in tre sottoprogetti: HistHub-Net, HistHub-Norm e servizi centrali.
Il comitato interoperabilità consiglia histHub sulle interconnessioni con offerte già esistenti in Svizzera nell’ambito delle digital humanities.
Il comitato tecnico assicura la compatibilità di servizi e prodotti di histHub, sviluppati in modo decentrato.
Steering Committee
- Prof. Dr. Hans Bickel, Idiotikon e capoprogetto di Ortsnamen.ch
- Christian Sonderegger, direttore del DSS
- Dr. Pascale Sutter, direttrice amministrativa e scientifica delle FDS
- Prof. Dr. Sacha Zala, direttore Dodis
Ufficio
- Dr. Alban Frei, responsabile
Email: alban.frei@histhub.ch
Tel.: 031 313 13 31
Direzione dei sottoprogetti
- Dr. Bernhard Ruef, histHub-Norm
- Dr. Christiane Sibille, histHub-Net
- Dr. Tobias Roth, servizi centrali
Contatto
histHub
c/o HLS
Hirschengraben 11
Postfach
3001 Bern
Tel.: 031 313 13 31